A palazzo farnese in famiglia

Scoprire il museo attraverso il gioco, la meraviglia e il racconto:
i percorsi extrascolastici con attori teatrali pensati per le collezioni dei Musei di Palazzo Farnese a Piacenza offrono a bambini dai 6 ai 10 anni e alle loro famiglie un’esperienza coinvolgente e originale.
Le visite guidate si arricchiscono grazie alla presenza di attori che, con piccole rappresentazioni teatrali ispirate alle collezioni e alle ricorrenze speciali, rendono la storia viva e memorabile.

Un modo per imparare divertendosi, immersi nell’arte e nella magia del teatro.
Ogni attività ha modalità di svolgimento proprie: per conoscere il programma aggiornato e le modalità di partecipazione, è consigliabile consultare il calendario delle iniziative.
SCOPRI I PERCORSI
GIORNATE DEL PATRIMONIO

L’ARTE DEL RESTAURO

Un affascinante viaggio tra i segreti del mestiere del restauratore di carrozze. La collezione di Piacenza presenta esemplari che hanno mantenuto la loro originalità anche a seguito dei restauri, per questo motivo è una delle più importanti collezioni di carrozze d’Europa, per l’originalità e integrità dei mezzi esposti. Andare alla scoperta dei segreti di questo mestiere, aiutati da un “addetto ai lavori”, aiuterà grandi e piccini a immergersi in un percorso di visita davvero inconsueto.
GIORNATE DEL PATRIMONIO

IL FARNESE INVISIBILE

Come sarebbe stato il Palazzo se fosse stato interamente costruito? Qual’era il progetto che aveva in mente Margherita Farnese e che aveva condiviso con l’architetto Vignola? A queste domande tenta di rispondere questo percorso animato, che vedrà avvicendarsi vari personaggi (Margherita, Vignola, Ottavio e Ranuccio) che forniranno importanti informazioni, basandosi sulla documentazione, scritta e grafica, del progetto mai compiuto della mole farnesiana e dei suoi giardini. Il percorso si snoderà tra la sala del plastico, proseguendo in alcune sale del piano rialzato, dei sotterranei e terminerà nella Cappella Ducale.
GIORNATA NAZIONALE DELLE FAMIGLIE AL MUSEO

ARMI E CAVALIERI A PALAZZO FARNESE

La collezione di armi dei Musei Civici riserva molte sorprese e stupisce per la sua varietà. Ad accompagnare i visitatori alla scoperta della collezione saranno proprio i vecchi proprietari di queste armi: il conte piacentino Antonio Parma e il conte Felice Gazzola, che in un esilarante dialogo ci mostreranno i pezzi di cui vanno più fieri. Tra elmi, armature, spade e pugnali incontreremo cavalieri e personaggi storici (PierLuigi Farnese) che racconteranno i pezzi più pregiati della sala.
GIORNATA NAZIONALE DELLE FAMIGLIE AL MUSEO

FAMIGLIE IN CARROZZA

In occasione della Giornata nazionale delle famiglie al Museo, andremo a scoprire la collezione di carrozze sotto una nuova veste: saranno le famiglie, vecchie proprietarie delle nostre carrozze che ci sveleranno le scelte dei modelli, a che cosa erano destinati i mezzi, dove erano collocati e la difficilissima scelta delle tappezzerie. A cominciare dai Savoia con le berline di gala del Quirinale e il passeggino appartenuto a Vittorio Emanuele III, per continuare con cardinali e personaggi inventati che mostreranno il gran coupè da viaggio, i landau, le berline, il brake, l’hansom-cab e le diligenze.
HALLOWEEN

BIDIDI BODIDI ...BUUUUUU!

Nei sotterranei di Palazzo Farnese nella notte più paurosa dell’anno si apre la porta sul regno dei morti: streghe, vampiri, pirati senz’anima, spose cadavere popolano le sue stanze. Uno spirito inquieto alla ricerca della sua anima chiede aiuto ai visitatori per intraprendere questo inquietante viaggio per accedere finalmente al regno dell’aldilà. Percorso per famiglie.
HALLOWEEN

LA PAURA VIEN VIAGGIANDO

Percorso che si svolge tra le stanze della collezione delle carrozze, ma nella notte di Halloween, tra macabre atmosfere, ogni carrozza nasconde una storia di paura. Tra i landau si aggira una delle vittime di Jack lo squartatore, tra le carrozze funebri il dottor Frankestein cerca “materiale” per i suoi esperimenti e prima di sparire nella notte salendo su un hansom-cab il dottor Jekyll si trasforma in Mister Hyde.
PREPARAZIONE AL NATALE

UN MUSEO DA SCROOGE

Prendendo spunto dal classico di Dickens Canto di Natale, le famiglie avranno l’opportunità di assistere ad uno spettacolo itinerante per le sale di Palazzo Farnese e rivivere le atmosfere natalizie del romanzo.
PREPARAZIONE AL NATALE

UNA SLITTA PER BABBO NATALE

Forse nessuno lo sa ma Babbo Natale è un bravissimo meccanico, ma quest’anno è proprio in difficoltà: la sua vecchia slitta è da rottamare, neanche lui è riuscito a ripararla e non può certo restare a piedi nella notte più importante dell’anno. Chi lo aiuterà a trovare un nuovo, strabiliante veicolo per le sue preziosissime “consegne”? Saranno i bambini che tra i numerosi veicoli del Museo delle carrozze scoveranno sicuramente qualcosa per aiutare Babbo Natale.
CARNEVALE

CARNEVALE DEGLI ANIMALI

Percorso per famiglie nelle sale del Museo civico e Pinacoteca che prende spunto dalla storia de Il Carnevale degli animali di Saint-Saens. Una grande festa di carnevale attende tutti gli animali, ma dove sono gli invitati? Sono in giro per il museo, tra quadri, statue e stemmi ad (lastra Agnus Dei, lastra del Benvegnu, Fasti Farnesiani, Adorazione dei Magi di Merano, nei dipinti di Gaspare Landi e Gandolfi). I visitatori accompagnati dalla guida e dai personaggi della celebre composizione andranno a invitarli tutti così che…la festa possa cominciare
CARNEVALE

UNA COMMEDIA AL MUSEO

Una compagnia sgangherata di attori della commedia dell’arte deve mettere in scena uno spettacolo, ma ognuno di loro ha idee diverse sullo spettacolo da allestire, ogni stanza del museo sembra una scenografia perfetta ma…Arlecchino, Colombina, Balanzone e gli altri non riescono proprio a mettersi d’accordo. Saranno i visitatori del museo ad aiutarli a fare una scelta e ad aiutarli a metterla in scena!
NOTTE EUROPEA DEI MUSEI

UNA NOTTE AL MUSEO

Prendendo spunto dall’omonimo film, durante una magica notte al museo si animano oggetti e personaggi delle collezioni. Percorso che si snoda nelle principali collezioni del museo e aperto a tutta la famiglia. N.B: il percorso, previo ulteriore accordo economico con il museo e organizzazione dell’attività, può essere associato al pernottamento di un gruppo di bambini (senza genitori) nelle stanze del museo. L’attività è stata svolta con successo in passato e prevede accompagnamento alla notte (giochi, letture), sorveglianza, pernottamento, colazione la mattina successiva e riconsegna alle famiglie.
NOTTE EUROPEA DEI MUSEI

CHI È DI SCENA?

Nella sale della Pinacoteca, seguendo un percorso tra l’iconografia di alcuni personaggi biblici e di alcuni ritratti di personaggi storici, si pone l’accento sul significato di come l’autore sceglie di rappresentare i suoi soggetti (abiti, trucco, oggetti simbolici, orpelli). I visitatori scopriranno come gli abiti e la rappresentazione pittorica erano spesso una sorta di maschera che rispondeva a esigenze spirituali o sociali così come nel teatro che, nelle varie epoche, ha trasformato le sue pratiche per rappresentare una realtà in evoluzione. Le sale della pinacoteca si trasformano così in camerini dove gli attori si stanno preparando per entrare in scena
FEBBRAIO – MARZO

GLI STRANI CASI DEL PROF. WHIPPET

Dal 2004 i bambini dai 6 ai 10 anni hanno un appuntamento fisso con “Gli strani casi del Prof. Whippet”, avventura con spettacolo interattivo che si svolge interamente negli ambienti di Palazzo Farnese. Protagonista è lo scienziato investigatore John Whippet, dotato di gran fiuto e bizzarri strumenti, grazie ai quali può viaggiare nel tempo e risolvere i misteri più intricati. I partecipanti diventano dal primo istante suoi fedeli aiutanti e sono coinvolti attivamente nelle indagini. “Gli strani casi del Prof. Whippet” è realizzato grazie al contributo della Fondazione di Piacenza e Vigevano e al supporto dei Musei Civici di Palazzo Farnese.
Torna in alto