Giocare al museo

È una formula di visita guidata teatrale rivolta alle scuole, progettata per l’offerta didattica dei Musei Civici di Palazzo Farnese: le classi, accompagnate da operatori didattici e guide turistiche, scoprono le collezioni del museo incontrando personaggi storici o fantastici.

Le spiegazioni e i racconti si intrecciano così alle scene recitate, ricche di dialoghi e battute, coinvolgendo i piccoli spettatori in un gioco attivo e rendendoli protagonisti delle storie del passato.

L’obiettivo è quello di ottenere una maggiore partecipazione emotiva dei ragazzi, che stimola una maggiore attenzione e di conseguenza imprime maggiormente i contenuti del percorso nei visitatori.
Ha preso avvio nel 2001 con tre percorsi; oggi ne conta ben dieci. Ogni anno circa 1500 bambini delle scuole di Piacenza e provincia partecipano a Giocare al Museo.

Ogni classe ha diritto a partecipare a un solo percorso.

a.s. 2024-25

NB: i posti per le attività di Giocare al Museo presso i Musei Civici di Palazzo Farnese a.s. 2024-25 sono ESAURITI. Le prenotazioni pertanto sono chiuse.
GIORNI

martedì e venerdì, prima replica 9.30-11, seconda alle 11-12.30

Contatti

- Andreina: +39 338 9264646
(mercoledì o venerdì pomeriggio)
- favellarte@gmail.com

COSTO

2 € a bambino; gratuità per alunni e alunne con disabilità, rifugiati ucraini, docenti e accompagnatori.
NB: è obbligatorio pagare in contanti presso la biglietteria dei Musei presentandosi 10 minuti prima dell’inizio.

Tutti i percorsi elencati si compongono dell’integrazione tra le spiegazioni della guida museale e la rappresentazione teatrale ad opera degli attori. Tutte le parti teatrali sono legate alle tematiche delle collezioni.
SCOPRI I PERCORSI
Scuola dell’infanzia – Scuola primaria

TUTTI IN CARROZZA CON I VESTITI NUOVI DELL'IMPERATORE

Percorso volto alla conoscenza del Museo delle Carrozze con particolare attenzione all’evoluzione tecnica e stilistica dei mezzi, partendo dalle berline di gala per arrivare alle diligenze.I piccoli conosceranno la collezione attraverso i personaggi della fiaba “I vestiti nuovi dell’imperatore”. Il percorso si presta con alcune varianti sia per la Scuola dell’infanzia che per la primaria.

Scuola dell’infanzia – Scuola primaria

TUTTI IN CARROZZA CON IL GATTO CON GLI STIVALI

Percorso volto alla conoscenza del Museo delle Carrozze con particolare attenzione all’evoluzione tecnica e stilistica dei mezzi, partendo dalle berline di gala per arrivare alle diligenze. I piccoli conosceranno la collezione attraverso i personaggi della fiaba “Il gatto con gli stivali”.Il percorso si presta con alcune varianti sia per la Scuola dell’infanzia che per la primaria.

Scuola dell’infanzia – Scuola primaria

TUTTI IN CARROZZA CON IL GATTO CON GLI STIVALI CON LA Comunicazione Aumentativa Alternativa

Il progetto didattico è svolto in
collaborazione con l’Associazione La Matita Parlante – Associazione Ragazzi Autistici; si basa sull’uso della CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa) e sul
coinvolgimento diretto nelle attività dei ragazzi autistici dell’Associazione.
Il contenuto didattico è il medesimo del precedente “Tutti in carrozza con il gatto con gli stivali”.
Il percorso si attiva su specifica richiesta della classe e previo contatto telefonico con gli insegnanti di sostegno per l’esposizione del caso e per lo scambio del materiale preparatorio predisposto.

Scuola dell’infanzia – Scuola primaria

TUTTI IN CARROZZA CON IL RE MENTONE

Il percorso si snoda attraverso la collezione di carrozze, fino ad arrivare ai mezzi di soccorso e al trasporto in diligenza seguendo il racconto della fiaba dei Fratelli Grimm “Re Mentone”.Il percorso si presta con alcune varianti sia per la Scuola dell’infanzia che per la primaria.

Scuola dell’infanzia – Scuola primaria

TUTTI IN CARROZZA CON ROBIN HOOD

Percorso volto alla conoscenza del Museo delle Carrozze con particolare attenzione all’evoluzione tecnica e stilistica dei mezzi, partendo dalle berline di gala per arrivare alle diligenze. I piccoli conosceranno la collezione attraverso i personaggi della fiaba di Robin Hood.Il percorso si presta con alcune varianti sia per la Scuola dell’infanzia che per la primaria.

Scuola dell’infanzia – Scuola primaria

LE NOZZE DI ELISABETTA

Il percorso racconta la storia dell’ultima discendente del casato, Elisabetta Farnese, del suo fastoso matrimonio con il re di Spagna, Filippo V, e del lungo viaggio affrontato per terra e per mare per raggiungere lo sposo. Uno spaccato di vita del ‘700, ricostruito grazie al puntuale “album” di nozze ad opera del pittore di corte Ilario Spolverini. Il percorso si presta con alcune varianti sia per la Scuola dell’infanzia che per la primaria.

Scuola primaria

TUTTI IN CARROZZA!

Percorso volto alla conoscenza del Museo delle Carrozze con particolare attenzione all’evoluzione tecnica e stilistica dei mezzi, partendo dalle berline di gala per arrivare alle diligenze. Durante il percorso i bambini scopriranno l’uso delle carrozze dalla viva voce dei personaggi che nelle varie epoche hanno guidato o viaggiato su questi affascinanti mezzi di trasporto.

Scuola primaria

IN VIAGGIO CON RODARI

Attraversando la collezione delle Carrozze e l’evoluzione del modo di viaggiare, i bambini avranno modo di incontrare alcuni tra i più rappresentativi personaggi di Gianni Rodari alle prese con fantasiosi e strampalati viaggi…nell’immaginario!

Scuola primaria

MARGHERITA E IL SUO PALAZZO

Percorso che si svolge nella sezione del piano rialzato e che presenta la storia di Margherita d’Austria, figlia dell’imperatore Carlo V e moglie di Ottavio Farnese, dal matrimonio impostole dal padre, all’arrivo nel Ducato, alla costruzione di Palazzo Farnese.

Scuola primaria

APPARECCHIAMO LA TAVOLA

Percorso di conoscenza della sezione delle ceramiche dei Musei. Due camerieri sono alle prese con l’apparecchiatura della tavola e il servizio del caffè e del gelato, ma non l’hanno mai fatto prima, non sanno come destreggiarsi tra tanti piatti e tazzine, e saranno proprio i bambini ad aiutarli in questa impresa confrontandosi con i pezzi esposti nelle vetrine.

Scuola primaria – Scuola secondaria di primo grado

IL MUSEO PRIMA DEL MUSEO

Percorso per la conoscenza della storia di Palazzo Farnese tra ‘800 e ‘900 prima della sua trasformazione in museo: un viaggio a ritroso alla scoperta delle diverse destinazioni d’uso – da palestra per le scuole a rifugio per i senzatetto, da caserma a residenza di rappresentanza dei Farnese – con particolare attenzione agli anni del dopoguerra (1945-1960). Il percorso si presta con alcune varianti sia per la Scuola primaria che per la Secondaria di primo grado.

Scuola secondaria di primo grado

L'ARTE DI VIAGGIARE

Dato che «il nome dell’Italia contiene una magia in ogni sillaba, ogni luogo nominato soddisfa e risveglia cari ricordi» (Mary Shelley) tra i preziosi mezzi della collezione delle Carrozze, i ragazzi conosceranno il tema del viaggio tra Settecento e Ottocento, con un approfondimento sulla moda del grand tour tra i nobili e gli intellettuali dell’epoca. Racconti di antichi viaggi, incontri curiosi con personaggi storici (Lord Byron, Goethe e le donne del Grand Tour coraggiose ed emancipate viaggiatrici), rocamboleschi incidenti, imprevisti tecnici, consigli e curiosità per viaggiare “sicuri”.

Scuola secondaria di primo grado

LA FAMIGLIA FARNESE

In un percorso che si snoda tra la Pinacoteca e il Museo civico (tele con i fasti farnesiani, piatti del Cardinale, sala delle armi, modello del palazzo in scala 1:50, stanza con i ritratti farnesiani) i ragazzi conoscono la storia della famiglia Farnese attraverso le principali figure che hanno segnato la storia del Ducato e della famiglia: Paolo III, Pierluigi, il cardinale Alessandro, Margherita e Ottavio, Alessandro ed Elisabetta.

Scuola secondaria di primo grado

MEDIOEVO SACRO E PROFANO

Percorso di conoscenza della sezione medievale dei Musei Civici. La visita toccherà molteplici aspetti della vita dell’uomo medievale, con particolare attenzione alla storia locale, con l’incontro con i pellegrini della via Francigena e alcuni personaggi locali tra cui Alberto Scotti, e con l’aiuto di importanti testimonianze artistiche come il Ciclo affrescato di S. Caterina e gli altri lacerti di affreschi provenienti da chiese piacentine.

Scuola secondaria di primo grado

VIVA L’ITALIA!

Il percorso si snoda all’interno del Museo del Risorgimento, dove i visitatori incontreranno un volontario della spedizione dei Mille, un poeta del risorgimento piacentino, una giovane donna piacentina che vuole arruolarsi e combattere al fianco di Garibaldi; saranno loro a raccontare l’importante percorso che ha portato all’unità d’Italia e ha fatto di Piacenza la Primogenita attraverso gli oggetti, le bandiere e vari cimeli custoditi nelle sale.

Scuola Primaria – educazione civica

CITTADINANZA? GARIBALDI AIUTAMI TU!

Percorso che si snoda all’interno del Museo del Risorgimento, dove i bambini incontreranno i protagonisti del Risorgimento che saranno guide d’eccezione per far conoscere ai giovani visitatori concetti come cittadinanza, costituzione, diritto di voto.  Il tutto attraverso la scoperta delle vicende che si celano negli oggetti, nelle bandiere, nei documenti conservati nel museo e nelle storie ascoltate dalla viva voce dei protagonisti della Storia d’Italia.

Questa attività si colloca in modo privilegiato nel curricolo di educazione civica.

Torna in alto