LABORATORI TEATRALI PER LE SCUOLE
Il teatro educazione
Il teatro educazione fonde l’attività artistica e le competenze ad essa inerenti ad una forte vocazione educativa che valorizzi ogni singolo partecipante nella sua unicità e peculiarità. Favorisce inoltre l’inclusione, l’integrazione, la crescita personale, la consapevolezza emotiva e corporea.
SCUOLA PRIMARIA
Il laboratorio teatrale è pensato per avvicinare i bambini della scuola primaria al mondo del teatro attraverso giochi, esercizi di improvvisazione e se richiesto la messa di uno spettacolo finale costruito durante il percorso. L’obiettivo è stimolare la creatività, la collaborazione e l’espressione personale.
STRUMENTI DI LAVORO
- Giochi di gruppo per conoscersi
- Esercizi di riscaldamento e fiducia
- Introduzione ai concetti base del teatro (spazio scenico, ruolo, pubblico)
- Esercizi di improvvisazione
- Giochi di movimento e espressione corporea
- Lavoro sulle emozioni attraverso il gioco teatrale
- Creazione di brevi scene improvvisate
- Creazione collettiva del canovaccio e del copione
- Prove e messa in scena se richiesto
OBIETTIVI
- Promuovere la creatività e l’espressione personale
- Favorire la collaborazione e il lavoro di gruppo
- Sviluppare la capacità di ascolto e la fiducia in sé stessi
Scuola Secondaria di Primo Grado
Un laboratorio teatrale dedicato agli studenti della scuola secondaria di primo grado, focalizzato sull’esplorazione delle tecniche teatrali e la scoperta delle proprie capacità espressive. Attraverso attività di improvvisazione, esercizi di recitazione e la messa in scena di uno spettacolo, i ragazzi svilupperanno competenze artistiche e relazionali.
STRUMENTI DI LAVORO
- Attività di conoscenza e costruzione del gruppo
- Giochi di riscaldamento e fiducia
- Tecniche di improvvisazione teatrale
- Lavoro sulla respirazione e l’uso della voce
- Giochi di interpretazione
- Tecniche di espressione corporea
- Creazione e approfondimento di personaggi
- Scrittura creativa o adattamento di brevi testi teatrali
- Lavoro di gruppo sulla costruzione del canovaccio
- Definizione del copione
- Prove e messa in scena se richiesto
OBIETTIVI
- Promuovere la conoscenza di sè e delle proprie capacità
- Sviluppare capacità espressive e artistiche
- Promuovere la collaborazione e la coesione del gruppo
- Favorire la consapevolezza di sé e l’autostima
- Promuovere l’inclusività
SCUOLA Secondaria di secondo Grado
Un laboratorio teatrale avanzato per gli studenti della scuola secondaria di secondo grado, incentrato sullo sviluppo delle competenze attoriali e sulla creazione di uno spettacolo teatrale completo. Attraverso esercizi di recitazione, analisi del testo e messa in scena, i partecipanti esploreranno in profondità l’arte teatrale.
DURATA: 10/ 15 incontri di 2 ore e mezza ciascuno
ATTIVITà
- Creazione del gruppo
- Conoscenza dello spazio scenico
- Tecniche di espressione corporea e improvvisazioni fisiche
- Respirazione e uso della voce
- Improvvisazioni vocali
- Tecniche di improvvisazione teatrale
- Costruzione del personaggio
- Lavoro interpretativo sui testi
- Scrittura creativa
- Creazione del canovaccio
- Prove e messa in scena se richiesto
OBIETTIVI
- Promuovere la conoscenza di sè e delle proprie capacità
- Sviluppare capacità espressive e artistiche
- Promuovere la collaborazione e la coesione del gruppo
- Favorire la consapevolezza di sé e l’autostima
- Promuovere l’inclusività

I laboratori teatrali offrono un'occasione unica di scoperta di sé, del gruppo e delle proprie potenzialità.
Contattaci per saperne di più e progettare insieme il percorso della tua classe.