Laboratorio di Formazione per insegnanti
PER INSEGNANTI
LA VOCE E LA LETTURA ESPRESSIVA
Il laboratorio di formazione per insegnanti “La voce e la lettura espressiva” è un percorso che indirizza i partecipanti ad ottimizzare i propri strumenti espressivi per potenziare le capacità di comunicazione attraverso la lettura e la sua interpretazione, partendo da un corretto utilizzo della voce.
La lettura ad alta voce è un modo privilegiato con cui si può conoscere un testo, sia per chi legge, sia per chi ascolta; ogni docente è quindi una sorta di “attore” che veicola contenuti ed apre mondi possibili nell’immaginario dei propri allievi, modificando l’ambiente dello spazio-classe con la propria “performance”.
Obiettivo
L’obiettivo del laboratorio è quello di far conoscere la lettura espressiva nelle sue possibilità pedagogiche e didattiche, anche come mezzo da mettere a disposizione degli studenti che hanno più difficoltà nell’approcio orale al testo scritto. Il laboratorio proposto è un percorso pratico e attivo che coinvolge corpo, voce e spazio d’azione; è dunque un’esperienza legata alla scoperta e al mettere in gioco sé stessi in un gruppo di lavoro.
TEMATICHE
L’intero percorso approfondisce con esercizi propri della pedagogia teatrale e delle tecniche attoriali le seguenti tematiche, nel percorso base ci si concentra di solito sui primi 4 punti del percorso:
Strumenti vocali: respirazione, emissione, timbro, ritmo, volume, tono.
Utilizzo della propria voce come uno strumento musicale da conoscere e imparare a “suonare.”
Corpo e spazio
L’uso del corpo e dello spazio nella comunicazione: avere coscienza del proprio corpo e postura in relazione al testo scritto e a chi ascolta, sapere usare in maniera espressiva gesti e prossemica; avere coscienza del “pubblico” come interlocutore della lettura.
Analisi del testo
Studio del testo con l’obiettivo di individuare i pensieri cardine su cui è costruita la lettura. I segni di interpunzione come pause espressive, le parole chiave come possibilità interpretativa. La differenziazione di lettura dei vari generi letterari (prosa, poesia…)
Dalla chiarezza comunitiva all’espressività creativa.
Chiarezza, precisione e articolazione del linguaggio in modo che chi ascolta comprenda ogni parola letta; successivamente la persona che legge ha la possibilità di interpretare il significato del testo che ha davanti per veicolare emozioni, sottolineare punti chiave e dare un’interpretazione personale e creativa del testo.
La rappresentazione vocale dei personaggi
Giocare con la propria voce per rappresentare i diversi personaggi incontrati nel testo.
La lettura a più voci
Apprendimento della relazione nel dialogo attraverso la lettura a più voci.
Possibilità didattiche della lettura espressiva
Suggerimenti per stimolare gli studenti alla lettura espressiva e per usarla con gli studenti con difficoltà di esposizone orale.
STRUTTURA
- Il percorso base si articola in 2/3 giornate di formazione: 2/3 ore al giorno (è da scegliere insieme ai partecipanti su cosa concentrare il lavoro tra le tematiche proposte o se allungare il percorso)
- Ad ogni partecipante è richiesto di scegliere e portare un testo su cui desidera lavorare.
- Si consiglia l’uso di scarpe e abbigliamento comodo adatto al movimento.
- Il calendario è da concordare con i partecipanti.